Copyright 2023 - Custom text here

Indice articoli


Sommario

Introduzione : Una lettera di Ugo Dessy

Parte Prima – HANDICAP E CULTURA, a cura di Ivano Spano

Capitolo  I – PER UNA EPISTEMOLOGIA DELL’HANDICAP
1.1. A partire da una definizione
1.2. Contro l’ideologia del recupero
1.3. Società e handicap: dal furto alle fleboclisi
1.4. Handicap ed epidemiologia
1.5. Per una epistemologia

Capitolo  II – DALLA OMISSIONE DELLA CONOSCENZA DELL’INDIVIDUO
HANDICAPPATO ALLA OMISSIONE DELLA CONOSCENZA DELL’INDIVIDUO
2.1. L’uomo, solamente nella società, può isolarsi
2.2. Società come sostanza del singolo
2.3. La ragione strumentale: apparenza di razionalità
2.4. Libertà nella necessità: l’inevitabilità del sacrificio
2.5. L’unico modo per realizzarsi è la rinuncia a realizzarsi completamente

Capitolo III – INDIVIDUO CONCRETO, CORPOREO, STORICO
3.1. La natura dell’uomo
3.2. Esistenza come appropriazione
3.3. Coscienza come appropriazione
3.4. I limiti dell’uomo: condizioni materiali della produzione capitalista & ideologia borghese

Capitolo IV – LA PRATICA DELL’ADATTAMENTO
4.1. La rigidità sociale
4.2. L’adattamento forzato o l’individualismo esasperato
4.3. La malattia (mentale) è all’ordine del giorno
4.4. Al di là di tutto questo

Capitolo V – EGUAGLIANZA E DIVERSITA’
5.1. L’unanimità totalitaria
5.2. Il diritto è uguale per tutti: tutti uguali quindi
5.3. Tutti uguali nella diversità, allora?
5.4. E il sesso?

Capitolo VI – TUTTO DEVE TRASFORM ARSI IN FAVOLA
6.1. I bambini che si perdono nel bosco
6.2. L’uso ideologico della fiaba
6.3. La mistica del recupero
6.4. Le fleboclisi della società efficiente
6.5. L’utopia concreta del potere


Parte Seconda – IL LINGUAGGIO SESSUALE DEI CORPI, a cura di C. Padovani in
collaborazione di M. Giovanna Milani

Capitolo I – CORPO IN SE’ E CORPO PER SE’
Premessa: Omaggio a Cooper
1.1. Per una diversa gestione del corpo
1.2. Ancora con il corpo del passato
1.3. Il corpo per la classe

Capitolo II – VERSO UNA RIAPPROPRIAZIONE DEL CORPO
2.1.Per una premessa autentica
2.2. Il corpo come linguaggio
2.3. Dal gesto strumentale al gesto valorizzante

Capitolo III – PER UNA APOLOGIA DEL DIVERSO
3.1. Alla scoperta dell’informale
3.2. Dalla sineddoche percettiva alla conquista del reale
3.3. Come un gabbiano dalla testa nera
3.4. Oltre le tautologie sessuali
3.5. Sulla sessualità evolutiva
3.6. Elogio della disobbedienza sessuale


Parte Terza – CON LA SCUSA DEL SESSO a cura di C. Padovani e M. Giovanna Milani
Premessa: Caro Cesarino… di Pier Paolo Pasolini

Capitolo I – LA STAMPA HA SCOPERTO IL SESSO DEGLI HANDICAPPATI
1.1. Banalità e luoghi comuni
1.2. Le curiosità morbose dei non handicappati
1.3. Calligrafia sessuale di un Congresso

Capitolo II – LE RISPOSTE
2.1. Intervento a Bologna (di Gabriella Bertini)
2.2. Con un altro occhio (di Ivo Gigli)
2.3. E avrebbe fatto l’amore (di Manuela)
2.4. Per non sentirsi soli (di Enza)
2.5. Due buffonate per l’handicap
2.6. Il bagno (di Susanna)
2.7. La processione dello Psicanalista (di Cohen)
2.8. Figure d’amore (di Vincenzo)
2.9. Per una autocritica (di Raffaello)
2.10. Per un’altra autocritica (di…)
2.11. Therapia (di …)
2.12 Ma non sono spastico (di Guido)
2.13. Non so chi sei (di Elena)
2.14. I compagni che non capiscono (di Carlo)
2.15. Sabrina ( di Aldobrando)
2.16. Ti voglio bene tutto (di Barbara)

Bibliografia

 

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.