• 3

    Description slide 3

  • 4

    Description slide 4

Copyright 2024 - Custom text here

Indice articoli

CAPITOLO PRIMO

MEDICINA E MAGIA

La medicina è originariamente fondata sulla magia. Già il termine stesso di Mexina, nei riti terapeutici popolari indica uno specifico capace di guarire qualunque malattia; la medicina per antonomasia è dunque la panacea.
Malattia, malessere, è male; al contrario, salute, benessere, è bene. Le divinità buone e le malvagie, e gli spiriti da queste generati e governati, sono all'origine di ogni stato umano. La medicina popolare riporta ogni processo terapeutico alle cause che hanno originato la malattia.
Si fa una contrapposizione delle forze del bene con quelle del male, tra la magia bianca e la magia nera, tra guaritori e ammaliatori. Tuttavia, tali forze sono meno separate e antagoniste di quanto non sembri dalle diverse influenze che esercitano sull'uomo: ciascuna divinità rappresenta il bene e il male secondo l'atteggiamento che assume nei confronti dei mortali. Dio, a fin di bene - o se si preferisce per i propri imperscrutabili fini - può far del male all'uomo, diffondendo guerre e pestilenze. Il Diavolo - a fin di male - o, anche qui, se si preferisce, per i suoi imperscrutabili fini - può far del bene all'uomo, svelandogli tesori nascosti o rendendolo partecipe della Scienza. Nell'Olimpo del mondo classico, Apollo, che si confonde con Elios, dio della vita, è anche portatore di morte - i Greci ne sperimentarono il rigore subendo una terribile epidemia per aver offeso un suo sacerdote. Nel monoteismo, Dio che viene definito il bene in assoluto, è portatore di terrificanti malanni all'uomo che infrange la sua legge: talvolta la sua malvagità si manifesta con pestilenze che coinvolgono e affliggono interi popoli - come Jahvé con gli Egizi ostili a Mosè o con gli stessi Ebrei che lo tradiscono con Baal adorando il vitello d'oro.
Il sacerdote - stregone pur essendo primariamente un guaritore, ha anche capacità di ammaliare (nel significato vasto di ammalare, produrre mali). Egli, con le sue speciali virtù e con le sue arti magiche, è in contatto con le forze del bene, e all'occasione con le forze del male.
Per quel che ho potuto rilevare nel mondo della medicina popolare, non esistono due categorie distinte di stregoni "guaritori" e "ammalatori": lo stregone, il fattucchiere che guarisce può anche con opposto procedimento ammalare. Lo stesso sacerdote cattolico, nella credenza popolare, ha il potere di guarire, specialmente mediante la lettura dei suoi libri magici (is Vangeus, i Vangeli), ma con gli stessi può fare fatture che ammalano, anche in forma grave, fino a provocare paralisi.


GLI STRUMENTI DELLA MEDICINA

In ogni procedimento terapeutico, dal più semplice al più complesso, si distinguono: a) la materia; b) is brebus, le parole magiche; c) il rituale.
La materia, la medicina vera e propria che viene assunta dal malato in diversi modi, non ha alcuna efficacia se non è accompagnata dai brebus e da un preciso rituale. Chiunque può conoscere la materia, consistente per lo più in sostanze vegetali, animali o anche inorganiche, le più svariate, come pietre e acqua; ci si può anche impadronire del rituale, per averlo visto compiere; ma non è dato conoscere is brebus, le parole magiche, noti solamente allo stregone che li pronuncia. (Per altro, egli possiede particolari virtù e poteri, oltre alla conoscenza dei brebus, alla profonda conoscenza della materia e del rituale, che lo distinguono dai comuni mortali.)
La materia. Tutto ciò che esiste in natura, di animale, vegetale e minerale, ha influssi positivi o negativi, benefici o malefici. Nella pratica ogni sostanza tende a qualificarsi come buona o cattiva, positiva o negativa, tuttavia conserva una sua fondamentale ambivalenza: può produrre effetti diversi secondo lo spirito (o intenzione) che la anima e secondo le tecniche, i modi e i tempi, con cui la si usa. Per fare un esempio, su contravelenu (che è un antidoto costituito da uno scapolare contenente parti mummificate di animali venefici, che descriverò più avanti) guarisce le punture velenose con l'imposizione degli stessi animali, o di altri simili, che le hanno prodotte.
Talvolta invece la materia terapeutica è correlata alla malattia da una sorta di similarità. Pertanto, dal sapore, dalla forma o dal colore di una pianta si può determinare l'uso specifico che se ne può fare per guarire (o provocare) una malattia. Per esempio, contro l'itterizia gioverebbero i petali gialli di certi fiori; mentre erbe variegate guarirebbero malattie della pelle.
Le virtù terapeutiche di molte erbe sono state certamente rilevate e confermate dall'esperienza con il loro uso secolare - non dissimilmente la moderna farmacologia, che sperimenta su cavie anche umane, la validità dei suoi prodotti. Certamente da tempi preistorici, l'uomo ha imparato a conoscere il potere cicatrizzante o febbrifugo o stimolante o sedativo di certe sostanze vegetali; e la conoscenza e l'arte della fitoterapia si sono tramandate per generazioni di stregoni fino ai nostri giorni. E ciò, nonostante la feroce repressione cui l'antica medicina è stata sottoposta dal potere cosiddetto scientifico.
Ancora collegata alla legge di similarità è la diffusa credenza che mangiare il cervello di animali intelligenti fa crescere l'intelligenza, o che il cuore e il fegato sviluppino la forza. Così pure per ridare virilità ai vecchi o svilupparla nei giovani si sostiene che giovi mangiare i testicoli di animali colludus (che si può tradurre con "non castrati, ma integri"), quali il gallo, l'asino, il cavallo e il toro. Tale credenza è stata fatta propria anche dalla medicina moderna che cura l'impotenza maschile con estratti di testicoli bovini o di primati e culmina con gli innesti di organi o di parte di essi. Comunque, tutti gli innesti che si operano nel mondo vegetale seguono la legge della similarità.
La materia usata in quasi tutti i processi terapeutici consiste principalmente negli elementi di primaria importanza per la sopravvivenza. Abbiamo così con le erbe, l'acqua, la terra, il grano, il sale, il sangue, la saliva, l'alito, o parti vitali di animali: testa, o, per essa simbolicamente, dente o corno o anche lingua; e cuore, o per esso simbolicamente il sangue.
Nella terapia del malocchio ricorrono frequentemente alcune pietre dure, come l'ossidiana e la corniola, usate come amuleto, su cui va a scaricarsi il fluido malefico (umbra de caoru, fascino di serpente) de s'oghiadori, di colui che lancia il malocchio. Viene anche usato un amuleto ricavato da una sezione di corno di cervo, o più semplicemente da un nastrino verde, che è usato per proteggere anche animali e oggetti dalla "distruttività" dell'altrui invidia.
Nella terapia dei traumi psichici (azzicchidus, spaventi, striadura, ammaliamento da strige), consistente per lo più in s'affumentu, il suffumigio magico, ritroviamo come materie d'uso, il fuoco, l'incenso e la palma, e l'acqua benedetta.
I guaritori dei nostri paesi, che fanno gran consumo di acqua benedetta, usano rifornirsene attingendola nascostamente con una bottiglietta dall'Acquasantiera o dal Fonte battesimale in chiesa; quindi la versano in una capace damigiana piena d'acqua normale, essendo sufficiente anche una sola goccia di acqua santa per "santificare" qualunque quantità di acqua in cui venga mischiata. Non si può però conservarla troppo a lungo: in quanto, per alcuni rituali, deve essere bevuta; pertanto tale acqua deve essere potabile.
Is brebus. Letteralmente: le parole; dal latino verbum. Sono le parole magiche che accompagnano sempre la preparazione della sostanza terapeutica e quasi sempre l'uso della stessa sostanza. Sono possedute e recitate in segreto (normalmente vengono bisbigliate) dal guaritore. Consistono per lo più in versetti di carattere religioso, ripresi dalla liturgia cattolica, adattati al caso, o anche di filastrocche, sempre di carattere magico-religioso, di carattere popolare, attribuite a santi taumaturghi (Sant'Antonio e la Madonna specialmente) che, si dice, le recitarono per operare guarigioni.
Is brebus non possono essere comunicati ad alcuno, se non si vuole incorrere in terribili castighi. Possono essere comunicati soltanto in punto di morte a persona scelta dallo stesso fattucchiere, e chi li riceve deve fare solenne giuramento di non usarli mai a fini di lucro.
Il rituale è l'insieme di atti che determinano la cerimonia. Può essere semplice o complessa, secondo il tipo di terapia usata, in rapporto alla minore o maggiore gravità del male da guarire. O se si preferisce: in rapporto al grado di resistenza che gli spiriti del male o altre forze più o meno occulte oppongono alla volontà del guaritore durante il processo terapeutico-liberatorio.
Credo sia importante sottolineare che al di là della materia, dei brebus e del rituale, per lo svolgimento positivo del processo terapeutico è fondamentale il rapporto tra guaritore e malato. Devono essere ambedue animati dalla fede in ciò che fanno e devono essere uniti da reciproca simpatia.


LA PAURA E LA FEDE

La paura è uno stato d'animo assai complesso, presente in ogni uomo in quanto creatura fragile e limitata, effimera. Tanto più l'uomo vive in ambiente ostile, in situazioni aleatorie, di insicurezza, tanto più albergherà in lui la paura - che attanaglia talvolta con morsi feroci, e tal'altra rode, con sottile incessante crudeltà.
La paura può essere determinata non soltanto e non tanto da qualcosa di reale, quanto dall'irreale, da ciò che è immaginario o ignoto o indefinito. In quest'ultimo caso alla paura si associa l'ansia, uno stato patologico di angoscia che può produrre mutamenti di rilievo nella psiche: forti depressioni, ossessioni, allucinazioni auditive e visive, con disturbi anche di carattere fisiologico, specie nelle funzioni gastroenteriche, nella circolazione e nel ricambio della pelle.
La magia dello stregone-guaritore si innesta su questo sentimento di insicurezza, di paura dell'ignoto, di impotenza davanti alle oscure forze che animano la natura - sia che egli usi la magia nera, per "legare", compiere fatture e sortilegi "ammalianti", sia che usi la magia bianca per "sciogliere", rasserenare e guarire.
Il convincimento o anche il solo sospetto che un pericolo ignoto ci sovrasti (forze demoniache avverse, o la "fattura" di un invidioso, o la malevolenza di un poliziotto o di un superiore dai quali ci si aspetta un tiro mancino) è sufficiente a produrre, con la paura e con l'ansia, una nevrosi - la cui portata, le cui laceranti conseguenze nella personalità non sono facilmente prevedibili, né facilmente reversibili, con metodi e farmaci cosiddetti scientifici.
Sembrerebbe si debba applicare anche qui la legge della affinità: misteriosa è la causa che ha prodotto il male, misteriosa dovrà essere la terapia che eliminerà il male, stesso.
E misterioso è anche l'elemento fondamentale, la fede, conditio sine qua non per ottenere la guarigione. Un concetto ribadito più volte dal Gesù-guaritore nel comunicare l'arte del terapeuta ai suoi apostoli: con la fede guariranno i lebbrosi e gli storpi cammineranno. Nessuna terapia - e non soltanto nel campo strettamente psichico - è veramente efficace se colui che vi viene sottoposto non è convinto della sua validità: se cioè non ha fede nel guaritore e fiducia nel farmaco.
Nella medicina popolare - ma ciò è riferibile anche alla medicina moderna - il guaritore assume il ruolo di sacerdote, e i due ruoli finiscono per confondersi. Nella credenza popolare, il prete, in quanto sacerdote, non può non essere un fattucchiere, uno capace di fare magie, sia nera che bianca, per ammalare o guarire, legare o sciogliere. Is Vangeus, i Vangeli, il libro sacro del prete, contiene scritti is brebus, le parole magiche, necessari per fare, o per disfare le "fatture". Non sono pochi i sacerdoti - non solo cattolici - che nei nostri paesi si prestano alla "lettura de is Vangeus" in chiesa, lettura dei Vangeli secondo un apposito rituale, per liberare pazienti da mali oscuri (artrosi, coliche, inappetenze, anemie, spaventi, eccetera) provocati da fatture, jettature, ammaliature: effetti di pratiche di magia nera.


CORPO SANO IN MENTE SANA

Si sostiene che il popolo sia materialone, incapace di intendere i valori e i significati dello spirito. Niente di più falso. Nella medicina popolare il principio mens sana in corpore sano viene addirittura ribaltato. Il corpo è considerato l'involucro dell'anima, che è l'essenza della vita: l'eterno, o ciò che aspira all'eternità, costretto in caduca effimera sembianza, per una oscura condanna.
Pure avendo grande attenzione e rispetto per il corpo, in quanto "apparenza", modo di apparire dell'anima, è questa, l'interiorità, di cui ci si preoccupa maggiormente nell'arte della medicina popolare. Il cui principale scopo è quello di curare l'anima per mantenere sano ed efficiente il corpo. Una preminenza dell'anima sul corpo compare in tutto il complesso dei riti terapeutici popolari che ho osservato.
Ogni male che affligge il corpo è conseguenza di un male che si annida nell'anima - secondo un'evidente teoria medica psicosomatica - ed è l'anima che plasma a propria somiglianza il corpo; talché l'anima pura ha belle sembianze corporee. (E a questo proposito, il positivismo del Lombroso, del Ferri e del Niceforo restava molto al di qua, sostenendo che esiste un rapporto tra criminalità e forma del cranio e caratteri somatici.)
Febbre, foruncolosi sono sintomi fisici di un male psichico: lo spavento; anemie, inappetenza, pallore sono sintomi di ogu liau, malocchio a opera di jettatori; artrosi, cefalee, coliche, paralisi, lombaggini sono sintomi di "fatture" compiute da stregoni prezzolati da nemici, da gente "che vuol male", gente "invidiosa".
Largamente diffuso appare ancora l'uso terapeutico della musica, del canto e della danza, che si fondono spesso fra loro. Basti pensare al ballo della tarantola, su ballu de s'argia, una terapia contro il morso di un mitico insetto costituita da un rito collettivo basato su musica, danza e canto. O anche a is attitidus, le lamentazioni funebri che almeno in parte riescono a placare il dolore dei vivi per la perdita di un loro caro.
Tale terapia è rivolta essenzialmente ai mali dell'anima, seppure una melodia può rendere più tollerabile anche un dolore esclusivamente fisico.
Nella mitologia ritroviamo numerosi casi in cui si attribuiscono alla musica virtù terapeutiche, specialmente sedative. Orfeo ammansiva le fiere traendo melodie dalla sua lira. La malinconia, la noia dei potenti, viene confortata nelle corti dai canti dei menestrelli e dalle danze delle fanciulle. Canti e danze durante i pasti assicuravano agli stessi potenti il rinvigorimento dei loro appetiti primari, dello stomaco e del sesso.
Un caso classico di musico-terapia nella risoluzione di crisi acute di schizofrenia ci viene dalla Bibbia: Davide suona l'arpa per sedare la crisi di re Saul, che ci viene descritto come uno psicopatico che alternava fasi di profonda depressione a fasi di feroce aggressività. Non molti anni fa ho conosciuto un giovane schizofrenico, il quale riusciva a controllarsi e a placarsi sedendo davanti all'organo e improvvisando lunghissime e straordinarie melodie. A me che lo ascoltavo per ore, sembravano l'espressione, anzi i tumulti stessi del suo animo, i suoi pensieri e le sue emozioni che si liberavano. Alla fine restava come vuotato da ogni energia e insieme da ogni paura, da ogni ossessione. Credo che nessun farmaco sedativo raggiungesse in lui lo stesso risultato.


DEI E SANTI TAUMATURGHI

Agli dei pagani, il cattolicesimo ha sostituito i santi. Come nell'Olimpo greco gli dei si dividevano i ruoli, secondo gli attributi loro propri, diventando sovrintendenti alle varie arti e professioni e a ogni stato o condizione dell'uomo, così i santi dell'Olimpo cattolico. Abbiamo santi specifici che tutelano e proteggono professioni, arti e mestieri - in mancanza di una legislazione previdenziale sociale dello stato. Abbiamo perfino santi che proteggono i ladri, i militari e le prostitute. Santa Barbara è addetta agli esplosivi. San Luigi Gonzaga e San Domenico Savio proteggono la purezza dei fanciulli e quella delle fanciulle è guardata da Santa Maria Goretti, mentre San Martino oltre a custodire le botti del vino è il protettore dei mendicanti. C'è poi tutta una categoria di santi rurali che sovrintendono alla semina, al raccolto, e perfino alla difesa di colture specifiche, come Santa Fara protettrice del grano. Tra questi, i più famosi, San Francesco d'Assisi che tutela nel suo insieme la natura - e deve avere un bel gran daffare in questi tempi di inquinamento e degradazione ecologica; San Bernardo, che bada alle api; San Benedetto da Norcia, che si occupa di bonifiche; San Romualdo, che attende alle foreste; Sant'Isidoro, all'agricoltura; e così via.
Altrettanto numerosi i santi che sovrintendono alla medicina, praticamente uno per ogni morbo. A questi, come nella organizzazione terrena delle Unità Sanitarie Locali, ci si rivolge secondo il male che si ha e la specializzazione propria di ciascun santo guaritore. Tuttavia, alcuni santi maggiori hanno poteri curativi a largo spettro d'azione e ad essi ci si può rivolgere come può farsi con il medico generico, di famiglia. Così alcuni dei del passato, come Esculapio per i Greci e Serapide per gli Egizi, sovrintendevano alla medicina in generale, erano supremi guaritori, ai quali ci si rivolgeva per la soluzione di ogni malattia. Numerosissimi erano gli attestati che documentavano nei templi a lui dedicati le guarigioni operate da Esculapio figlio di Apollo. Non men numerose di quelle che si attribuiscono in tempi attuali in Sardegna a Santa Vitalia, di Serrenti, il cui santuario è ricolmo di ex-voto, che annualmente si rinnovano ad ogni pellegrinaggio.
Nell'antichità, il dio Thoth era prevalentemente associato alle malattie degli occhi; attualmente il compito di proteggere la vista è stato assunto da Santa Lucia. E con tali accostamenti, per significare quanto del passato continua a vivere pressoché immutato, si potrebbe continuare a lungo.
La medicina, nata come magia, resta ancora oggi correlata per gran parte alla religione, al sovrannaturale che regge e governa il naturale. Medicina e religione traggono la loro sostanza dalla magia. Il sacerdote e il medico in effetti sono considerati due guaritori: uno cura il corpo e l'altro l'anima. Ma così come i confini tra la sfera del fisico e dello psichico si confondono, così pure tendono a confondersi le professioni dei due guaritori.
I moderni guaritori, i "luminari", che fondano ogni loro intervento sulla conoscenza scientifica, nelle cliniche di loro proprietà o da loro dirette, consentono la presenza di rosari santini scapolari e amuleti di ogni genere, che la gran parte dei pazienti indossano o tengono in testa al letto, che costituiscono un aspetto chiaramente psicoterapeutico. Senza questi magici, sacri amuleti, ben difficilmente lo stesso paziente accetterebbe di sottoporsi ai trattamenti scientifici di cura, e ben difficilmente gli stessi trattamenti raggiungerebbero, in quei pazienti, l'effetto voluto. Non c'è medicina senza un fondo di magia; non c'è guarigione senza la presenza di un guaritore carismatico, oggi rappresentano dal "luminare" che "opera miracoli", senza il contemporaneo sostegno di una divinità, di un santo, di una forza sovrannaturale, che dia il benevolo assenso alla guarigione.
Gesù - figlio incarnato di Jahvé, dio degli Ebrei e dei Cristiani - agli occhi dei suoi fedeli non è tanto colui che ha predicato una rivoluzionaria dottrina sociale fondata sulla fratellanza, ma il Sommo Taumaturgo, un prodigioso guaritore, che può cancellare tutti i peccati e guarire tutti i mali. Egli non guarisce soltanto i mali dello spirito, scacciando i demoni dal corpo degli invasati trasferendoli nei porci, ma anche lebbrosi e storpi e arriva fino a operare resurrezioni, come avvenne con Lazzaro. Egli, Gesù, conosce l'arte della medicina magica, la cui potenza taumaturgica è data dalla fede, e la trasmette, prima della sua morte, ai suoi continuatori.


S'AQUA ABREBADA

S'aqua abrebada è l'acqua miracolosa, resa tale con is brebus, le parole magiche. E' l'elemento che maggiormente ricorre nei riti terapeutici popolari.
La fede - come si è detto - sta alla base dell'efficacia di molte terapie nell'antica medicina, quando si riteneva che le malattie fossero provocate dalle possessioni di spiriti maligni o di loro influssi. La forza terapeutica della preghiera, della invocazione al Sommo Guaritore, è sottolineata in tutti i testi religiosi. Anche attualmente la chiesa sostiene che una preghiera, una invocazione espressa con profonda fede produce il miracolo della guarigione. Le fortune del Santuario della Madonna di Lourdes, che può considerarsi un immenso policlinico dove si pratica la magia terapeutica, sono legate a questo concetto di fede.
Un concetto simile era proprio della medicina druidica: ogni terapia si svolge nelle fede, che deve essere nel guaritore e deve essere nel malato.
Non è difficile riconoscere, anche in numerosi riti terapeutici che attualmente si usano in Sardegna, la derivazione dal druidismo.
La religione dei druidi - che da tempi remoti si diffuse nell'Europa - nei suoi aspetti di dottrina medico-magica non è stata mai sostanzialmente soppiantata dal cristianesimo, e ha continuato a conservarsi nei secoli fondendosi con elementi della nuova dottrina religiosa.
I sacerdoti celti erano maestri nelle arti magiche e il loro ruolo primario era quello di guaritori. La medicina popolare, specialmente diffusa tra i ceti contadini, è chiaramente derivata dalla medicina druidica, le cui tecniche terapeutiche sono simili a quelle in uso tra i nostri guaritori. In primo luogo i riti dell'acqua.
I guaritori druidici, per allontanare gli spiriti maligni dal corpo di un malato, usavano avvicinare al paziente un recipiente d'acqua e versarvi dentro alcuni carboni accesi, pronunciando nel frattempo gli scongiuri di rito; l'invocazione agli spiriti del bene affinché sorgessero dai quattro angoli della terra e operassero la guarigione, scacciando gli spiriti cattivi.
Una diffusa diagnosi dei sacerdoti druidici consisteva nello scavare per terra due fossette e di riempirle di acqua. Quindi si portava il paziente e lo si sdraiava tra le due fossette d'acqua; una rappresentava la vita e l'altra la morte. Se il paziente, in stato d'incoscienza, si voltava verso la buca di destra, egli si sarebbe salvato; se al contrario si fosse voltato sulla sinistra, egli sarebbe morto.
Le fonti d'acqua erano per i druidi fonti di salute, nel senso che dall'acqua essi traevano ogni loro forza per operare le guarigioni. I pozzi erano sacri e venivano segnalati da pietre erette, simbolo maschile, di segno opposto all'acqua, simbolo femminile. La terapia per ogni genere di malattia, dell'anima e del corpo, mediante l'immersione o le abluzioni, era assai diffusa.
Ritroviamo l'acqua in molti dei riti terapeutici descritti in questo lavoro. In taluni di questi riti è richiesta l'acqua santa, che il guaritore prende in chiesa o si fa benedire da un sacerdote carismatico. In altri è sufficiente l'acqua comune che viene resa "santa", e quindi taumaturgica, recitando gli appositi brebus.
Anche in Sardegna i pozzi, di norma consacrati a qualche divinità, e dopo il cristianesimo a venerabili santi, sono ritenuti potenti risanatori. Molti incantesimi si fanno o si sciolgono con l'acqua dei pozzi. Anticamente si dice che risolvessero i disturbi mentali; ma la loro funzione più nota era quella di dare l'eterna giovinezza. Altri pozzi erano rinomati per la loro acqua capace di guarire l'artrosi deformante. Io stesso, qualche anno fa, ho visto una lunga coda di macchine in sosta sui tornanti dei monti di Dolianova, dove quotidianamente la gente attingeva acqua da una sorgente, che ha il potere - si dice - di guarire tutti i "mal di pietra", le calcolosi ovunque localizzate, reni, vescica, fegato.
Nel singolare rito di s'imbrusciadura (l'avvoltolarsi rituale per guarire dagli spaventi, che ho scoperto negli Anni Cinquanta in un paese dell'Oristanese), in una delle sue varianti usa una o anche quattro fossette piene d'acqua su cui il malato si avvoltola.


I NUOVI STREGONI

Intorno al XV° Secolo, al suo sorgere, la medicina moderna trovò non poche resistenze al suo affermarsi nella medicina pratica, ben radicata nell'uso e nel costume popolare, con il suo contorno magico-simbolico. Non si trattò probabilmente tanto di uno scontro di idee, metodi, impostazioni di scienze mediche opposte, quanto di rivalità tra nuove e vecchie caste di guaritori, queste tendenti a conservare i privilegi soprattutto di carattere morale che dalla loro arte veniva loro; le nuove caste, forti del crisma che veniva loro dalla Scienza, nel dare la scalata per il monopolio nell'arte del guarire, ne vedevano soprattutto i privilegi economici e di potere che ne avrebbero potuto trarre.
La nuova medicina dunque per sgombrarsi il terreno dai loro antichi e ancora robusti concorrenti muove dapprima con le accuse di ciarlataneria, poi di malvagità e infine di stregoneria. Facendo ciò la medicina moderna puntava ancora una volta sulla superstizione: voleva far credere che in quanto stregoneria tutta la medicina antica (fatte alcune eccezioni per due o tre mitici guaritori che nominò precursori scientifici) era da considerarsi magia nera, diabolica; assumendosi quindi il carattere di magia bianca, sostenuta dalle forze del bene.
La Chiesa, il cui apporto ebbe un gran peso nello scontro, (contrariamente alla sua ostilità e diffidenza nei confronti della nuova scienza basata sulla verità matematica), si schierò dalla parte dei nuovi stregoni, dai quali in cambio avrebbe ricevuto l'ambito crisma di scientificità che nei secoli futuri le avrebbe consentito di continuare a vivere e a prosperare. In virtù di questa alleanza, la scienza ufficiale - che in privato considera il cristianesimo niente di più che superstizione e ignoranza, in pubblico rilascia patenti di scientificità e verità ai miti della Chiesa. Ogni qualvolta la Chiesa necessita di acquistare credito in un mondo fattosi scettico, la scienza ufficiale si dà agli studi archeologici per situare con precisione dove si trovi il Monte Ararat e in quale punto approdò l'arca di Noè, o in quale sito del Sinai furono date a Mosè le Tavole della Legge, o si dà a studi di alta ricerca biochimica per individuare le sostanze componenti la manna che Jahvé mandò nel deserto al suo popolo o per dimostrare l'autenticità del sudario che avvolse il Cristo dopo la sua deposizione dalla croce o quali fra le centinaia di migliaia prodotti fossero i veri chiodi estratti dalla croce di Gesù. E poco conta che nessuno storico riporti l'usanza di inchiodare i condannati alla crocefissione: si vuole che per Gesù fosse stata fatta una eccezione. Per altro, la questione dell'inchiodamento usato in sostituzione della legatura con corde, ha dato luogo a diatribe, anche recenti, sul punto del polso, e non della palma della mano, in cui i chiodi sarebbero stati conficcati, per poter sostenere il corpo dell'appeso. La repressione della "stregoneria" (il termine è improprio in quanto indicava tutto il patrimonio culturale di antiche civiltà conservatosi a distanza di quindici secoli dall'avvento del cristianesimo) fu consumata in un mare di sangue. Certamente la situazione di estrema miseria e degradazione di quel periodo ne favorirono l'attuazione. L'umanità attraversava uno dei momenti più bui della sua storia: ignoranza, fame, epidemie, funestavano le campagne. Si era persa ogni sicurezza nel presente e ogni speranza nel futuro. Si viveva in uno stato di profonda insicurezza che si traduceva in una sorta di ansietà patologica di massa, di cui un sintomo era il fanatismo religioso e le isterie collettive. I rapporti sociali, ridottisi a rudimenti, gli stessi rapporti affettivi ne erano avvelenati e distorti; l'unica valvola alle tensioni era la creazione, di volta in volta, di capri espiatori, di presunti responsabili, definiti demoniaci, dei mali di qualunque natura che affliggevano la comunità.
Le carestie, i morbi, le pestilenze erano opera di spiriti del male: ora tali demoni si erano incarnati negli antichi guaritori, nei veggenti testimoni di antichi culti religiosi, molti dei quali esercitavano l'arte della medicina. Costoro, dunque venivano additati come i diffusori di ogni male, costoro erano dunque gli "untori" che bisognava colpire, eliminare. Distruggendo i loro corpi con il fuoco li si liberava dalla possessione demoniaca, e gli stessi demoni perdevano l'elemento per materializzarsi e quindi la possibilità di compiere le loro nefandezze, spargendo il terrore con infernali pestilenze.
Il termine di stregoneria resta da allora sinonimo di magia nera. Le vittime della grande caccia furono principalmente le donne guaritrici, dichiarate streghe, succubi lussuriose di Satana, il grande Caprone, torturate e mandate al rogo. A nulla valsero le appassionate difese (assai rilevanti per quei tempi oscuri) che tentarono di sostenere queste donne-strega dichiarando che esse praticavano magia bianca, che ricorrevano a terapie naturali, quali le erbe, che inserivano nelle terapie la pratica religiosa secondo l'ortodossia, e infine che erano del tutto disinteressate, non pretendendo mai compensi dai loro assistiti. Ed era forse quest'ultimo punto che più pesava nel giudizio che le mandava a morte.
Tuttavia, nessuna persecuzione, neppure le stragi di streghe che dal XV° Secolo si protrassero, in alcuni paesi come la Spagna, fino al XIX° Secolo, riuscirono a sradicare nel popolo i suoi antichi riti terapeutici, le sue formule mediche, i suoi carismatici guaritori - mentre i nuovi guaritori, gli stregoni scientifici, dovettero contrastare una vasta categoria nata nel loro stesso seno: quella dei ciarlatani.


GLI AMULETI

Osservando nei suoi aspetti formali la medicina popolare, ritroviamo di frequente, insieme ad alcune sostanze ricavate da piante o animali ritenuti sacri o demoniaci, numerose pietre. Accanto al pezzo di corno di cervo o a su scrittu (scapolare contenente parole magiche), per tenere lontano il malocchio troviamo alcune pietre dure, specialmente ossidiana, corniola, ametista. Provenienti dalla necropoli punico-romana di Tharros, erano diffusi tra i ceti benestanti gli scarabei sacri, amuleti in pietra dura di squisita fattura egizia. Molte pietre dure o preziose avevano sia valore scaramantico, protettivo, sia valore terapeutico per diversi disturbi legati alla sfera psichica, quali l'ipocondria, o per il mal di capo, eccetera.
Anche i monili d'oro e d'argento, di cui è ricco l'antico costume sardo, specie quello della donna, hanno la funzione di amuleti.
Si può anche parlare, se vogliamo, di metalloterapia, quando da metalli e pietre venivano staccate minute particelle, messe nell'acqua che poi veniva bevuta come medicamento.
Dovunque l'oro è un metallo di valore, è comune l'attribuzione ad esso della virtù di rafforzare l'intelligenza - e non soltanto per il potere che dà a chi lo possiede. E' d'uso, per non dire che è d'obbligo da parte dei padrini regalare al neonato un oggettino in oro di carattere personale, quali anellino, braccialetto, orecchino, collana, come augurio di benessere.
Amuleti e talismani per tenere lontani gli spiriti del male e i loro influssi nefasti, o per accattivarsi gli spiriti del bene, sono ancora assai diffusi. Tentarne un elenco sarebbe troppo lungo. Tutto, in pratica, può avere valore scaramantico o curativo, o per affinità e simpatia o per la legge degli opposti che si respingono l'un l'altro. Così, tutto ciò che è ritenuto sacro respinge tutto ciò che è ritenuto demoniaco. Tuttavia, tutto ciò che è ritenuto demoniaco contiene una sua forza che può essere impiegata contro altra forza ugualmente demoniaca, se si riesce a piegarla alla propria volontà.
Anche i colori hanno poteri talismanici: il verde protegge dal malocchio, dalle calamità in generale; il rosso provoca turbamenti psichici fino all'ossessione. Il bianco è simbolo del bene, della purezza; il nero è simbolo del male, della malvagità. Ai bambini, ma anche ad animali di pregio e perfino alle sedie della camera bella, si legano fiocchetti di color verde.
Il nostro contadino, con la lama del proprio coltello, premendola di piatto sulla ferita provocata da un animale ritenuto venefico, ne annulla gli effetti.
Una semplice foglia d'erba può, in una situazione di emergenza, placare un gonfiore o i crampi di una colica, se applicata sulla parte dolente o se ingerita.
E per finire, lo stesso abbigliamento può assumere valore e funzione talismanici. E' diffuso il convincimento che l'indossare un capo di biancheria a rovescio preserva dal malocchio, o più in generale protegge dagli spiriti del male. Gli stessi effetti si ottengono facendo il segno della croce con la mano sinistra o sputando per terra.


GLI OPERATORI DELLA MEDICINA POPOLARE

Is ominis de mexina, gli operatori della medicina, ancora presenti nei nostri villaggi, appartengono quasi sempre ai ceti contadini poveri e a quella età che si potrebbe definire del pensionato - con le debite eccezioni, soprattutto per coloro che appartengono al sesso femminile, dove si riscontrano soggetti più giovani.
In rapporto allo stato civile, nei maschi prevalgono nettamente i celibi, che mostrano spiccate vocazioni sacerdotali con una visione mistica della realtà. Nelle femmine, nubili e coniugate si equivalgono numericamente, ma predominano le vedove. A seconda dello stato civile di appartenenza si rilevano differenze nei diversi settori di intervento.
In rapporto al sesso vi è una notevole prevalenza delle donne. Ciò credo sia dovuto anche al ruolo sociale che esse hanno nella comunità, di minore responsabilità nella produzione, e di conservatrici e diffonditrici dei valori tradizionali.
I guaritori e le guaritrici non vengono mai nominati dalla loro gente con gli epiteti che abbondano nel linguaggio popolare, quali bruxu, stria per strega, mazina, spiridada, oghiadori, e altri; ma vengono chiamati con il loro nome e cognome, cui sempre si premette "ziu" o "zia" con significato di rispetto; talvolta anche viene usato l'appellativo di "omini santu" o "femina santa".
Pur essendo tutti, ciascuno nel proprio settore, considerati guaritori (secondo il principio che le malattie sono originate da spiriti cattivi), colui o colei che ha la capacità (o come si dice qui sa forza) di guarire comandando agli spiriti demoniaci, così pure essi possono ammalare, comandando agli stessi spiriti di intervenire. In poche parole: chi ha il potere di sciogliere ha anche quello di legare; pertanto chi pratica la magia bianca può anche usare la magia nera.
Tali operatori, secondo la credenza popolare, sono dotati di poteri sovrannaturali, per concessione di Dio o del Diavolo, su intercessione di santi o di diavoli minori, pur essendo all'apparenza persone comuni. Una delle caratteristiche che viene loro attribuita è quella di possedere una particolare energia fluidica, positiva o negativa, che essi possono comunicare anche a distanza, ma che da essi si sprigiona con maggior efficacia attraverso i sensi della vista e del tatto. Da qui l'usanza di far toccare da chi ha fama di essere oghiadori la persona o l'animale che siano stati involontariamente guardati o ammaliati. Da qui anche deriva la tecnica terapeutica della imposizione delle mani, che è pratica assai diffusa riservata specialmente ai guaritori che possiedono un particolare fascino magnetico, chiamato umbra de caoru, che si potrebbe tradurre con "fascino di serpente".
E' propria del sacerdote l'imposizione della mano in segno di benedire, conferire un crisma, liberare o preservare dal male: un gesto rituale comune tra i "potenti".

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.